A oltre 10 anni dal lancio, il sistema di controllo intelligente della macchina si dimostra il N.1 al mondo e continua ad evolversi dimostrando di rappresentare un enorme valore aggiunto per gli operatori
Pubblicato su 24/04/2025

Da oltre un decennio, la tecnologia intelligent Machine Control (iMC) di Komatsu sta rivoluzionando l’industria delle costruzioni. Al suo debutto nel 2014, quando fu applicata agli escavatori, la tecnologia semiautomatica di scavo e livellamento sviluppata da Komatsu ha determinato un cambiamento radicale nel settore, consentendo ai clienti di aumentare la produttività e l'efficienza nei cantieri e al tempo stesso di ridurre i costi.

Alla vigilia del Bauma 2025, dove Komatsu presenterà la sua tecnologia iMC 3.0 di nuova generazione integrata nell'escavatore PC220LCi-12, i clienti di tutta Europa confermano che negli ultimi dieci anni il sistema intelligent Machine Control ha avuto un grande impatto sulle loro attività, introducendovi cambiamenti profondi e tangibili.

Affidabilità dimostrata

“Inizialmente volevamo solo un normale escavatore”, racconta Anthony, socio di Christophe Alexandre, impresa di costruzioni con sede tra le dolci colline della Borgogna, in Francia. Ricorda vividamente il giorno in cui hanno deciso di acquistare l’escavatore PC210LCi-10 e la loro soddisfazione immediata. “Dopo una sola settimana di lavoro con l'escavatore iMC, abbiamo capito che non potevamo più tornare indietro”.

A distanza di undici anni, il PC210LCi-10, una delle prime macchine iMC in Europa, continua a garantire un risparmio di tempo di circa il 30% nell’esecuzione dei progetti, risparmio che si traduce direttamente in una riduzione dei costi. “La sua affidabilità è incredibile”, aggiunge Anthony.

Questo escavatore potrebbe facilmente passare per una macchina quasi nuova, quando di fatto l’azienda lo utilizza già da oltre 10 anni e lo considera un fedele compagno, con oltre 8000 ore di lavoro alle spalle.

Anthony attribuisce questa longevità non solo alla struttura robusta della macchina, ma anche al sistema iMC integrato in fabbrica, che ha sempre funzionato in modo impeccabile.

“L’integrazione del sistema già in fabbrica è un grande vantaggio”, spiega Anthony. “È costruito per durare e richiede una manutenzione davvero minima. Non abbiamo mai avuto problemi importanti con il sistema, che si è dimostrato incredibilmente affidabile’.

 

Oltre alla qualità della macchina stessa, anche la costante assistenza clienti fornita da Komatsu ha svolto un ruolo cruciale nel successo della tecnologia iMC. Anthony ha elogiato il servizio offerto dal team iMC di Komatsu France, che ha risolto prontamente, mediante un semplice aggiornamento, un piccolo problema sorto con un sensore di corsa.

Risparmio di tempo senza precedenti

In tutta la regione si raccolgono analoghi feedback positivi. Viaggiando in direzione nord-ovest, verso la Bretagna, abbiamo incontrato Christophe, proprietario di TLTP, che considera la tecnologia iMC un vero punto di svolta per la produttività della sua azienda.

“Possiamo preparare il progetto con i disegni e integrarlo nella macchina. In questo modo l'operatore non deve uscire dalla cabina per controllare il lavoro”, afferma Christophe.

Bruno, un operatore che lavora per TLTP, condivide questa valutazione. “Ciò che apprezzo di più del nostro escavatore iMC 2.0 PC210LCi-11 sono le funzioni di arresto e scavo semiautomatiche, che garantiscono una profondità costante nello scavo di fossi. Non devo più uscire dalla cabina per controllare come procede il lavoro e questo mi assicura un enorme risparmio di tempo”.

La possibilità di lavorare senza dover scendere continuamente dalla macchina è un grande vantaggio, in particolare per le aziende più piccole con poco personale.

Grazie alla tecnologia iMC, TLTP ha aumentato la sua produttività e la sua efficienza, anche senza avere un responsabile in loco, ed è in grado di completare le operazioni più velocemente e con risultati più precisi.

Un nuovo modo di lavorare

L’impatto della tecnologia iMC si è fatto sentire oltre la Francia e oltre l’ambito specifico dell’innovazione delle macchine. Nel Regno Unito, Dynamic Ground Solutions (DGS) è stata una delle prime aziende ad adottare la tecnologia iMC, nel lontano 2013. Oggi, la loro flotta comprende 30 dozer ed escavatori con tecnologia iMC integrata, a cui non intendono rinunciare perché hanno portato nella loro attività trasformazioni evidenti e tangibili.

Alex, ingegnere presso DGS, utilizza il software Smart Construction di Komatsu per caricare tutti i file di progetto da remoto, assistendo gli operatori dal suo ufficio. “Con Smart Construction Remote, non devo recarmi personalmente al cantiere. Posso accedere al sistema e assistere gli operatori da qualunque luogo. Questo ci assicura enormi risparmi di tempo e ci consente di individuare i guasti senza essere fisicamente nel cantiere,” spiega Alex. 



L’integrazione dei rilevamenti con droni e dei dati “as built” del sistema iMC nella console Smart Construction consente inoltre all’azienda di monitorare l’avanzamento dei lavori, eseguire semplici calcoli di scavo-riempimento e analizzare i dati giornalieri “as built” provenienti dalle macchine iMC senza dover eseguire ulteriori rilievi. 

iMC 3.0: la più avanzata tecnologia di comando macchine di sempre

Consapevole dell’enorme valore aggiunto che offre ad aziende di ogni dimensione, Komatsu continua a promuovere la tecnologia attraverso l'innovazione e con la generazione 3.0 introduce funzionalità uniche raggiungendo livelli di connettività digitale senza precedenti.

Questa serie di novità comprende l’integrazione e il controllo del tiltrotator, il controllo dei confini 3D per aumentare la sicurezza in cantiere, le funzioni di rotazione in linea e traslazione lungo linea che assistono l'operatore nelle operazioni di scavo. Inoltre, spingendo ancora più in là i confini del funzionamento semi-autonomo, iMC 3.0 introduce la rotazione automatica per il carico semiautomatico dei camion.



Grazie alla funzione Smart Construction Remote, prevista di serie, i clienti possono agevolmente trasferire i file del progetto da remoto e risolvere i problemi prendendo il controllo dello schermo, eliminando così le visite in cantiere non necessarie.

Ecco come conclude Rob Macintyre, Product Manager presso Komatsu Europe: “Nel 2014, introducendo negli escavatori la tecnologia di comando macchina integrata già in fabbrica, siamo stati dei veri pionieri. Questi oltre 10 anni di sviluppo costante, di apprendimento dall’esperienza dei clienti e di attività di assistenza, che abbiamo sempre svolto nei cantieri per poter trarre il meglio da questo tipo di tecnologia, ci hanno portato a realizzare le funzionalità davvero uniche che vediamo nella tecnologia iMC 3.0.”